CLASSIFICHE
Le dieci migliori power ballads di tutti i tempi
Per "power ballad" si intende un brano lento e melodico, caratterizzato da sonorità dolci, fortemente emotive ed evocative che esplora temi sentimentali.
Questi brani spesso toccano temi sentimentali, ma anche più seri come l'abbandono, la morte o momenti complessi e rappresentano le canzoni più commoventi del repertorio di una band (anche rock) o di un artista.
VH1, la rete televisiva musicale di Paramount, ha redatto la sua personale classifica delle migliori power ballad di sempre: ecco le prime 10 posizioni.
La classifica delle migliori power ballads è stata redatta da VH1
Per "power ballad" si intende un brano lento e melodico, caratterizzato da sonorità dolci, fortemente emotive ed evocative. Queste canzoni spesso toccano temi sentimentali, ma anche più seri come l'abbandono, la morte o momenti complicati, e rappresentano le canzoni più commoventi del repertorio di una band o di un artista. VH1, rete televisiva musicale ha redatto la sua personale classifica delle migliori power ballads di sempre: ecco le prime 10 posizioni.
10. "Is This Love" - Whitesnake
Scritta dal cantante David Coverdale assieme al chitarrista John Sykes, pare che questa canzone fosse originariamente destinata a Tina Turner. Successivamente, la band britannica ha deciso di tenere per sé il brano e la scelta si è rivelata giusta, visto l'immenso successo ottenuto dal singolo.
9. "Sister Christian" - Night Ranger
"Sister Christian" è stata scritta dal batterista dei Night Ranger, Kelly Keagy, per sua sorella. Il brano rappresenta il maggior successo di questa band originaria di San Francisco.
8. "Love Bites" - Def Leppard
Il testo di "Love Bites" descrive la sofferenza di un uomo per un amore non ricambiato. Il brano è estratto dall'album di maggior successo in termini commerciali dei Def Leppard, ovvero "Hysteria" del 1997.
7. "Every Rose Has Its Thorn" - Poison
"Every Rose Has Its Thorn" nasce da una esperienza autobiografica del cantante Bret Michaels, che ha scritto il brano mentre si trovava in una lavanderia, affranto dalla fine di una relazione con una spogliarellista di Los Angeles. Questo è stato l'unico singolo dei Poison capace di raggiungere la vetta della Billboard 200, restando alla prima posizione per tre settimane.
6. "November Rain" - Guns N'Roses
Il testo di "November Rain" parla dei momenti di crisi e delle difficoltà di una relazione sentimentale. Ad essere molto emotivo è anche il videoclip di questa celebre canzone: il video infatti mostra vari momenti del matrimonio tra il cantante Axl Rose e un'ipotetica compagna, fino alla tragica morte di lei.
5. "I'll Be There For You" - Bon Jovi
"I'll Be There For You" è uno dei brani più significativi del repertorio dei Bon Jovi. La canzone ha raggiunto la vetta della classifica Billboard, quarto e ultimo singolo della band capace di ottenere questo prestigioso risultato.
4. "With Arms Wide Open" - Creed
"With Arms Wide Open" ha vinto il Grammy Award come miglior canzone rock nel 2001. Scott Stapp ha scritto il brano quando ha saputo di essere sul punto di diventare padre di un bambino, il cui nome è Jagger.
3. "Beth" - Kiss
Il brano fu realizzato dal batterista del gruppo Peter Criss con Stan Penridge. Secondo il manager del gruppo dell'epoca, la canzone fu inserita nell'album "Destroyer" all'ultimo istante, contro la volontà di Gene Simmons e Paul Stanley che ritenevano "Beth" troppo lontana dallo stile del gruppo.
2. "I Don't Wanna Miss a Thing" - Aerosmith
Scritta da Diane Warren, "I Don't Wanna Miss a Thing" debuttò alla prima posizione della Billboard 100, divenendo il primo singolo degli Aerosmith a riuscirci dopo 28 anni di carriera. Il brano fa parte della colonna sonora del film "Armageddon", in cui ha recitato Liv Tyler, figlia del frontman della band.
1. "Open Arms" - Journey
Il brano fu composto dal tastierista Jonathan Cain quando faceva parte dei The Babys, ma non venne registrato dal gruppo. Successivamente fu ripreso da Cain con la collaborazione di Steve Perry per l'album dei Journey "Escape", nonostante il parere contrario degli altri membri che non amavano le ballads. Alla fine ebbe ragione Perry, dato che "Open Arms" si è piazzata in vetta alla classifica delle power ballads migliori di tutti i tempi secondo VH1.
Classifiche
19/09/2023
Nel 2008, "Rolling Stone" ha compilato la lista dei 100 migliori cantanti di tutti i tempi.
A redigere questa classifica, ormai 15 anni fa, sono state 180 persone: tra queste, diversi musicisti (per esempio Bruce Springsteen, Rod Stewart, Justin Timberlake, George Michael, Keith Richards), giornalisti ed esperti di musica.
Il primo gennaio 2023, tuttavia, "Rolling Stone" ha pubblicato un aggiornamento della classifica che ha rivoluzionato la lista, specialmente per quanto riguarda la Top Ten. Come ci ha tenuto a sottolineare la nota rivista statunitense, questa classifica non prende in considerazione esclusivamente le capacità tecniche e vocali (non è una lista delle migliori voci di tutti i tempi), ma anche l'originalità del timbro vocale, il catalogo discografico, la capacità di scrittura e l'eredità musicale dei cantanti in questione. Ecco le prime 20 posizioni.
Curiosità
17/09/2023
Il mondo della musica è ricco di leggende, presunti segreti, aneddoti e storie poche conosciute: alcuni racconti sono veri, altri totalmente inventati, frutto della fantasia o di qualche ipotesi mai verificata.
Si tratta di leggende metropolitane, per le quali non c'è alcuna fonte certa. Tra le leggende più interessanti, spicca quella relativa ai musicisti e cantanti che, in passato, potrebbero essere morti per poi essere stati sostituiti da un sosia.
I sostenitori di questa teoria citano anche alcune prove derivanti, secondo loro, da differenze estetiche o da tracce subliminali lasciate negli album e nei brani: ecco cinque dei casi più celebri di cantanti presumibilmente morti e sostituiti.