DAL PASSATO
Le leggende metropolitane più incredibili della storia del Rock
Il mondo della musica, ma ancora più nello specifico l'ambiente del rock 'n' roll, è sempre stato un luogo abitato da artisti maledetti, personaggi bizzarri, personalità sofferenti e geni incompresi. La vita di questi grandi artisti spesso non è stata facile, e ha dato anche adito a parecchie leggende.
Il famoso Club27, per esempio, secondo la tradizione sarebbe nato da un patto col diavolo. Ma anche la passione delle rockstar per le sostanze stupefacenti ha dato il via a tantissime leggende metropolitane che ancora oggi sono ritenute vere da molte persone.
Difficile dire quanto ci sia di vero in questi racconti, ma è innegabile che le storie che vengono raccontate hanno accresciuto, negli anni, il mito del poeta maledetto, del rocker scatenato e della "vita veloce".
Le leggende metropolitane più incredibili della storia del 'rock'
Il mondo della musica, ma ancora più nello specifico l'ambiente del rock 'n' roll, è sempre stato un luogo abitato da artisti maledetti, personaggi bizzarri, personalità sofferenti e geni incompresi. La vita di questi grandi artisti spesso non è stata facile, e ha dato anche adito a parecchie leggende.
Il famoso Club27, per esempio, secondo la tradizione sarebbe nato da un patto col diavolo. Ma anche la passione delle rockstar per le sostanze stupefacenti ha dato il via a tantissime leggende metropolitane che ancora oggi sono ritenute vere da molte persone.
Difficile dire quanto ci sia di vero in questi racconti, ma è innegabile che le storie che vengono raccontate hanno accresciuto, negli anni, il mito del poeta maledetto, del rocker scatenato e della "vita veloce".
L'omicidio di Kurt Cobain
Kurt Cobain si è suicidato nel 1994 con un colpo di fucile al volto. Tuttavia, per alcuni osservatori, certi particolari non quadravano, come per esempio la strana posizione del fucile, una troppo elevata quantità di eroina nel sangue, la lettera d'addio non autentica - e dichiarazioni controverse, tanto da non poter escludere l'ipotesi che si sia trattato di un omicidio. Alcune accuse sono state rivolte contro la stessa Courtney Love, la compagna di Cobain. Le ipotesi sono due: che abbia commesso direttamente 'omicidio o che si sia rivolta a un sicario. Ancora oggi, la vera versione non si conosce, e quella ufficiale parla di suicidio.
Jimi Hendrix e le bandane imbevute di LSD
Jimi Hendrix non è famoso in tutto il mondo solo per il modo in cui era in grado di suonare la sua chitarra, ma anche per i suoi look stravaganti fatti di pantaloni a zampa, camicie psichedeliche e bandane. La leggenda narra che sotto la bandana, Jimi nascondesse una pastiglia di LSD, che si scioglieva rilasciando il suo effetto durante il concerto.
Di Courtland Bresner - http://www.earlyblues.com/down_t12.jpg, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimed
Robert Johnson e la vendita dell'anima al diavolo
Icona musicale, incredibile chitarra blues degli anni Venti e uno dei progenitori del rock, si dice che Robert Johnson abbia fatto un patto col diavolo, scambiando la sua anima per un talento musicale impareggiabile. La sua morte nel 1938, a soli 27 anni a causa di una polmonite, ha dato origine alla leggenda del Club27 del quale anche il frontman dei Nirvana fa parte.
Debbie Harry e l'incontro con Ted Bundy
In Face It, la sua autobiografia del 2019, la frontwoman dei Blondie racconta di aver avuto, in una notte del 1972, un incontro ravvicinato con il serial killer Ted Bundy, omicida di 35 donne tra il 1974 e il 1978. Una notte, nell'East Village di New York, la Harry avrebbe accettato un passaggio da uno sconosciuto, non trovando taxi disponibili. La cantante sarebbe riuscita a salvarsi dopo essersi accorta che mancavano le maniglie alle portiere, buttandosi fuori dall'auto con una spallata. Non risultano conferme dell'accaduto, ma la cantante ha sempre sostenuto la sua verità.
Gene Simmons e la lingua di vacca
Uno dei tratti caratteristici del frontman dei Kiss è la sua lunghissima lingua. Molto probabilmente è una caratteristica naturale, ma c'è anche chi ha avanzato altre ipotesi. Per esempio, si pensa che Simmons abbia praticato un taglio del frenulo per allungarla di più. Altre teorie, più estreme, dicono che il cantante si sarebbe trapiantato una lingua di mucca.
Sono vivo o sono morto?
Qui le storie si incrociano. Il bassista Paul McCartney, secondo le teorie complottiste dei fan, sarebbe morto nel 1966 e sostituito dal sosia Billy Shears. Al contrario, invece, il Re Elvis Presley sarebbe vivo e avrebbe inscenato la propria morte. Così nasce il motto Paul Is Dead. Elvis Lives! Ma esistono molte altre teorie su cantanti morti ma che i fan reputano vivi. Il più recente è stato Michael Jackson, scomparso nel 2009, ma si parla anche di Tupac e Jim Morrison come ancora vivi un una fantomatica isola.
Rankings
04/06/2023
The well-known US magazine Rolling Stone in 2021 has updated the list of the 500 most beautiful songs of all time.
The ranking was first published on December 11, 2003 and was compiled by a jury chosen by the editorial staff, composed of 172 musicians, music critics and experts in the recording industry. Subsequently, the ranking was changed twice: the first in 2010, the second in 2021, when 254 songs that were previously not present were added.
Obviously, there is nothing more subjective than music: these songs are considered the best according to the criteria defined by Rolling Stonemagazine, but each of us has his own personal ranking of the best songs ever. Here, however, is the Top 20 of Rolling Stone.
Rankings
29/05/2023
In 2008, 'Rolling Stone' compiled a list of the 100 best singers of all time.
This ranking was compiled 15 years ago by 180 people, including several musicians (e.g. Bruce Springsteen, Rod Stewart, Justin Timberlake, George Michael, Keith Richards), journalists and music experts.
On 1 January 2023, however, 'Rolling Stone' published an update of the ranking that revolutionised the list, especially with regard to the Top Ten. As the well-known US magazine was keen to point out, this ranking does not only take into account technical and vocal abilities (it is not a list of the best voices of all time), but also the originality of the vocal timbre, the record catalogue, the writing ability and the musical legacy of the singers in question. Here are the top 20 positions.