CURIOSITÁ
Gli ultimi 10 vincitori del Eurovision Song Contest
Uno degli eventi musicali più seguiti al mondo è l'Eurovision Song Contest, che ogni anno attira milioni e milioni di spettatori, non solo per la musica ma anche per lo spettacolo che ruota attorno.
Negli ultimi dieci anni a trionfare al Eurovision Song Contest sono stati artisti molto diversi tra loro, protagonisti di generi musicali molto differenti, dal pop al soul arrivando fino al classico rock.
Ecco gli ultimi dieci vincitori del Eurovision Song Contest: uno di questi, tra l'altro, è in gara anche quest'anno e secondo molti è nuovamente il favorito numero uno per il trionfo finale.
Gli ultimi 10 vincitori del Eurovision Song Contest
Uno degli eventi musicali più seguiti al mondo è l'Eurovision Song Contest, che ogni anno attira milioni e milioni di spettatori, non solo per la musica, ma anche per lo spettacolo che ruota attorno. Negli ultimi 10 anni a trionfare al Eurovision Song Contest sono stati artisti molto diversi tra loro, protagonisti di generi musicali differenti, dal pop al soul fino al rock. Ecco gli ultimi 10 vincitori del Eurovision Song Contest: uno di questi, tra l'altro, è in gara anche quest'anno e secondo molti è nuovamente il favorito numero uno per il trionfo finale.
2022: Kalush Orchestra - Stefania (Ucraina)
Nell'edizione del 2022, tenutasi a Torino, a trionfare è stata la Kalush Orchestra, con una canzone dedicata al concetto di madre, in tutti i suoi sensi. Il gruppo ha vinto con 631 punti assegnati, di cui 439 dal televoto, ottenendo il record assoluto di voti dal pubblico nella storia della competizione.
2021: Måneskin - Zitti e Buoni (Italia)
Nel 2021 l'Italia ha vinto per la terza volta nella sua storia l'Eurovision Song Contest grazie ai Måneskin. Dopo il trionfo, "Zitti e Buoni", ha registrato quasi 4 milioni di ascolti in 24 ore su Spotify, diventando il brano in lingua italiana con il maggior numero di stream di sempre su Spotify nell'arco temporale di una giornata.
2019: Duncan Laurence - Arcade (Paesi Bassi)
Nel 2020 l'Eurovision Song Contest non si è svolto a causa della pandemia, mentre nel 2019 ha vinto il brano "Arcade", singolo di debutto del cantautore olandese Duncan Laurence, che ha consegnato ai Paesi Bassi la quinta vittoria all'Eurovision. Il messaggio del brano è molto personale: il cantante ha riferito di essersi ispirato alla morte improvvisa di una persona da lui amata.
2018: Netta - Toy (Israele)
Nel 2018 a Lisbona ha trionfato l'israeliana Netta, portando il suo Stato alla quarta vittoria nel concorso canoro. L'ultimo successo di Israele al Eurovision Song Contest risaliva al 1998.
2017: Salvador Sobral - Amar pelos dois (Portogallo)
"Amar pelos dois" è una canzone molto delicata e intensa, scritta per Salvador Sobral da sua sorella Luísa, anche lei cantautrice e compositrice. La canzone ha trionfato ottenendo ben 758 voti nella serata finale del Eurovision Song Contest, che quell'anno si svolse in Ucraina, a Kiev.
2016: Jamala - 1944 (Ucraina)
Il testo di questa canzone parla della deportazione dei tatari, operata negli anni 1940. La cantautrice Jamala ha affermato di essersi ispirata alla storia della bisnonna Nazylchan, fuggita all'età di 25 anni dalla deportazione con i suoi quattro figli, una dei quali è morta durante il viaggio.
2015: Måns Zelmerlöw - Heroes (Svezia)
"Heroes" è stata la sesta vittoria per la Svezia al Eurovision Song Contest. Questa canzone riuscì a vincere la gara, tenutasi a Vienna, conquistando il 78% dei voti totali disponibili.
2014: Conchita Wurst - Rise like a Phoenix (Austria)
Il successo di Conchita Wurst ha consegnato la seconda vittoria per l'Austria al Eurovision Song Contest, dopo quella del 1966. "Rise like a Phoenix" ha conseguito il trionfo finale con un punteggio di 290 punti.
2013: Emmelie de Forest - Only Teardrops (Danimarca)
"Only Teardrops" è il singolo di debutto di Emmelie de Forest, grazie alla quale la Danimarca ha vinto per la terza volta questa manifestazione canora. La melodia di "Only Teardrops" mescola le sonorità pop con tipici elementi folkloristici, grazie all'utilizzo del tin whistle, ovvero lo strumento a fiato tipico della musica celtica e largamente diffuso in Nord Europa.
2012: Loreen - Euphoria (Svezia)
Nel 2012 ha trionfato la Svezia con "Loreen", che si classificò al primo posto con 372 punti, ricevendo almeno un punto da tutte le nazioni partecipanti, tranne l'Italia e la Svezia stessa. Loreen è in gara anche quest'anno con "Tattoo", brano favorito per la vittoria finale secondo i bookmakers.
Rankings
04/06/2023
The well-known US magazine Rolling Stone in 2021 has updated the list of the 500 most beautiful songs of all time.
The ranking was first published on December 11, 2003 and was compiled by a jury chosen by the editorial staff, composed of 172 musicians, music critics and experts in the recording industry. Subsequently, the ranking was changed twice: the first in 2010, the second in 2021, when 254 songs that were previously not present were added.
Obviously, there is nothing more subjective than music: these songs are considered the best according to the criteria defined by Rolling Stonemagazine, but each of us has his own personal ranking of the best songs ever. Here, however, is the Top 20 of Rolling Stone.
Rankings
29/05/2023
In 2008, 'Rolling Stone' compiled a list of the 100 best singers of all time.
This ranking was compiled 15 years ago by 180 people, including several musicians (e.g. Bruce Springsteen, Rod Stewart, Justin Timberlake, George Michael, Keith Richards), journalists and music experts.
On 1 January 2023, however, 'Rolling Stone' published an update of the ranking that revolutionised the list, especially with regard to the Top Ten. As the well-known US magazine was keen to point out, this ranking does not only take into account technical and vocal abilities (it is not a list of the best voices of all time), but also the originality of the vocal timbre, the record catalogue, the writing ability and the musical legacy of the singers in question. Here are the top 20 positions.